Battesimo degli adulti, ammissione alla Piena Comunione con la Chiesa Cattolica
Concluso il rito d’ammissione, le generalità del neocatecumeno sono registrate facendo menzione anche del ministro, dei garanti, della data e del luogo. Da quel momento, infatti, il catecumeno è considerato membro della Chiesa di Cristo, avrà il dovere di partecipare alla liturgia della parola e potrà ricevere benedizioni e sacramentali....
Battesimo degli adulti, ammissione al catecumenato
Il rito di ammissione al catecumenato prevede tre distinti momenti: l’Accoglienza, la Liturgia della Parola e il Congedo. L’Accoglienza degli aspiranti al catecumenato ha luogo, di norma, in ambiente esterno alla Chiesa. Il Presidente della Celebrazione vi si reca rivestito degli abiti liturgici propri (cotta, stola ed, eventualmente, piviale) e....
Battesimo degli adulti, il precatecumenato
Agli adulti che, affascinati dall’annunzio della Parola ed illuminati dalla grazia dello Spirito Santo, desiderano entrare a far parte della Chiesa di Dio, è richiesto un cammino di fede e di conversione lungo ed impegnativo. Se, infatti, per i bambini deve essere necessariamente conservata la liturgia battesimale come atto unico...
Battesimo, i gesti e la conclusione
Illuminati dalla Parola, invocata la protezione di Dio e dei Santi contro le insidie del demonio, professata la ferma volontà di rinunziare a tutto ciò che è male e di aderire pienamente alle verità di fede, il bambino, già accolto nella comunità, può finalmente ricevere il Battesimo che, rendendolo partecipe...
ComUnione febbraio, da don Tonino alla scuola: sguardo rivolto ai giovani
In occasione del 25esimo anniversario dalla morte del Servo di Dio don Tonino Bello e del prossimo Sinodo dei Giovani, la Redazione del giornale parrocchiale ComUnione ha aperto il numero di febbraio 2018 con un piccolo, ma significativo sunto delle parole che don Tonino ha proferito ai giovani in occasione della...
Battesimo, il rito e la benedizione con l’acqua
Al fonte battesimale, la liturgia del Sacramento, mediante preghiere e gesti di straordinaria valenza simbolica, mira a farci comprendere come Dio abbia voluto comunicarci la sua vita divina santificandoci nell’anima e nel corpo, attraverso il lavacro dell’acqua e l’azione dello Spirito e donandoci la Fede, la Speranza e la carità...
ComUnione, numero speciale per gennaio con l’inserto ACR
Il primo numero del 2018, distribuito eccezionalmente il 24 e 25 dicembre in Parrocchia, non solo custodisce gli auguri del parroco, don Pasquale, a tutta la comunità parrocchiale di San Bernardino, ma, oltre alle consuete rubriche del Santo del Mese (San Paolino da Nola) e della Liturgia (Sacramento del Battesimo), continene anche...
Dicembre, dall’Immacolata al Natale: tutto nel giornale parrocchiale
Sarà un dicembre ricco di appuntamenti. Due gli eventi più importanti: la Novena dell’Immacolata Concenzione e l’Avvento. Proprio per questo motivo, il primo piano del giornale parrocchiale ComUnione è dedicato al messaggio del parroco, don Pasquale, in occasione della solennità dell’Immacolata Concenzione. «Celebrare la Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria è un...