STORIA DELLA CHIESA
DI SAN BERNARDINO
La storia della Chiesa di San Bernardino è costellata di numerosi e importanti avvenimenti, che si sovrappongono alla storia della Confraternita dell’Immacolata Concezione, del Monte di Pietà e dell’Associazione san Francesco da Paola, oltre ai rapporti con l’Ospedale Civile e il Comune di Molfetta.
Questa storia è stata suddivisa in nove capitoli, il cui contenuto è tratto da 3 libri:
– «La Chiesa di S. Bernardino e il Convento degli Zoccolanti. Cinque secoli di inquiete vicende» e «L’erezione della Parrocchia di San Bernardino, la costituzione e la vicenda dell’ente chiesa» dal volume «La parrocchia di san Bernardino. Tra storia e cronaca» (1987, Tipografia Mezzina, a cura di mons. Luigi Michele de Palma);
– «La Chiesa di S. Bernardino in Molfetta. Note storiche raccolte da Mons. Giovanni Capursi» in Biblioteca Santuario San Matteo (1964, Tipografia Angelo Alfonso Mezzina).
STORIA
DELLA CHIESA
DI SAN BERNARDINO
La storia della Chiesa di San Bernardino è costellata di numerosi e importanti avvenimenti, che si sovrappongono alla storia della Confraternita dell’Immacolata Concezione, del Monte di Pietà e dell’Associazione san Francesco da Paola, oltre ai rapporti con l’Ospedale Civile e il Comune di Molfetta.
Questa storia è stata suddivisa in nove capitoli, il cui contenuto è tratto da 3 libri:
– «La Chiesa di S. Bernardino e il Convento degli Zoccolanti. Cinque secoli di inquiete vicende» e «L’erezione della Parrocchia di San Bernardino, la costituzione e la vicenda dell’ente chiesa» dal volume «La parrocchia di san Bernardino. Tra storia e cronaca» (1987, Tipografia Mezzina, a cura di mons. Luigi Michele de Palma);
– «La Chiesa di S. Bernardino in Molfetta. Note storiche raccolte da Mons. Giovanni Capursi» in Biblioteca Santuario San Matteo (1964, Tipografia Angelo Alfonso Mezzina).