STORIA E ARTE
DELLA PARROCCHIA SAN BERNARDINO
La Parrocchia di San Bernardino a Molfetta è un autentico scrigno di storia e arte, testimone di secoli di fede e cultura. Fondata nella metà del XV secolo, la Chiesa ha attraversato numerose vicissitudini, tra cui il devastante sacco del 1529, durante il quale subì gravi danni a causa dei bombardamenti franco-veneziani. Nonostante le avversità, la comunità locale ha sempre mostrato una straordinaria resilienza, impegnandosi in restauri e ampliamenti che hanno arricchito l’edificio di elementi artistici di inestimabile valore.
All’interno della chiesa, i fedeli e i visitatori possono ammirare opere d’arte di grande pregio, come il Polittico della Visitazione, attribuito al Maestro dei Santi Severino e Sossio, e tele del pittore fiammingo Gaspar Hovic, tra cui “L’Adorazione dei Pastori” e “San Michele Arcangelo“. Degni di nota sono anche il coro ligneo del XVI secolo e l’organo seicentesco, il più antico esistente a Molfetta, costruito dal napoletano F. Tonno e restaurato successivamente da F. Rubino nel 1767.
La chiesa ospita inoltre altari e cappelle eretti grazie alla devozione di famiglie nobili locali, come l’altare dedicato a San Francesco da Paola e quello dell’Immacolata Concezione, testimonianze tangibili di una fede profondamente radicata nella comunità. Ogni elemento architettonico e artistico della Parrocchia di San Bernardino racconta una storia di spiritualità, arte e dedizione, rendendo questo luogo un punto di riferimento imprescindibile per chi desidera immergersi nel patrimonio culturale e religioso di Molfetta.
STORIA E ARTE
DELLA PARROCCHIA
SAN BERNARDINO
La Parrocchia di San Bernardino a Molfetta è un autentico scrigno di storia e arte, testimone di secoli di fede e cultura. Fondata nella metà del XV secolo, la Chiesa ha attraversato numerose vicissitudini, tra cui il devastante sacco del 1529, durante il quale subì gravi danni a causa dei bombardamenti franco-veneziani. Nonostante le avversità, la comunità locale ha sempre mostrato una straordinaria resilienza, impegnandosi in restauri e ampliamenti che hanno arricchito l’edificio di elementi artistici di inestimabile valore.
All’interno della chiesa, i fedeli e i visitatori possono ammirare opere d’arte di grande pregio, come il Polittico della Visitazione, attribuito al Maestro dei Santi Severino e Sossio, e tele del pittore fiammingo Gaspar Hovic, tra cui “L’Adorazione dei Pastori” e “San Michele Arcangelo“. Degni di nota sono anche il coro ligneo del XVI secolo e l’organo seicentesco, il più antico esistente a Molfetta, costruito dal napoletano F. Tonno e restaurato successivamente da F. Rubino nel 1767.
La chiesa ospita inoltre altari e cappelle eretti grazie alla devozione di famiglie nobili locali, come l’altare dedicato a San Francesco da Paola e quello dell’Immacolata Concezione, testimonianze tangibili di una fede profondamente radicata nella comunità. Ogni elemento architettonico e artistico della Parrocchia di San Bernardino racconta una storia di spiritualità, arte e dedizione, rendendo questo luogo un punto di riferimento imprescindibile per chi desidera immergersi nel patrimonio culturale e religioso di Molfetta.