Ancora nessun commento

Percorso Prematrimoniale: dall’innamoramento all’amore, un cammino di crescita

parrocchia san bernardino molfetta - percorso prematrimoniale fidanzati matrimonio innamoramento infatuazione amoreL’amore è un viaggio che inizia con l’innamoramento, ma per diventare solido e duraturo ha bisogno di maturare, trasformarsi e radicarsi nella realtà della vita quotidiana. Questo è stato il tema centrale del secondo incontro del percorso prematrimoniale nella Parrocchia San Bernardino, guidato dalla coppia formato da Ignazio e Claudia, che hanno accompagnato i futuri sposi in una riflessione profonda sul passaggio dall’emozione iniziale dell’innamoramento all’impegno consapevole dell’amore vero.

Dal batticuore all’impegno: il percorso verso l’amore maturo

L’innamoramento è quella fase iniziale in cui tutto appare perfetto: il partner viene idealizzato, ogni momento insieme è carico di emozione e il desiderio di stare accanto all’altro sembra inesauribile. Tuttavia, questa è solo la prima tappa di un percorso ben più profondo. Con il tempo, la relazione si scontra con la realtà: emergono le differenze, i difetti e le difficoltà quotidiane. È qui che si compie il passaggio cruciale: dall’innamoramento all’amore maturo.

L’amore vero non si basa solo sulla passione o sulla spontaneità, ma su scelte quotidiane che richiedono impegno, accettazione, dialogo e capacità di affrontare insieme le sfide. Non è un sentimento che accade, ma una decisione consapevole, fatta di piccoli gesti, attenzioni e volontà reciproca di camminare insieme.

Studi psicologici evidenziano come questa evoluzione sia naturale in ogni coppia: l’amore diventa più profondo quando i partner si accettano per ciò che sono veramente, senza maschere o idealizzazioni. Ignazio e Claudia, con la loro esperienza personale, hanno mostrato come questo passaggio possa essere vissuto con serenità, imparando a gestire le differenze e costruendo un legame solido e autentico.

parrocchia san bernardino molfetta - percorso prematrimoniale fidanzati matrimonio innamoramento infatuazione amoreTestimonianze di vita: il valore della condivisione

Uno dei momenti più significativi dell’incontro è stato quello delle testimonianze personali. Ignazio e Claudia hanno raccontato la loro storia, condividendo come, nel tempo, abbiano imparato a conoscersi davvero, ad accettarsi e a crescere insieme, affrontando sia le gioie che le difficoltà. La loro esperienza ha mostrato come l’amore non sia esente da prove, ma proprio attraverso queste possa diventare più forte e autentico.

Dopo la loro testimonianza, anche le coppie presenti sono state invitate a raccontarsi, aprendo il proprio cuore e condividendo vissuti, paure e aspettative. È stato un momento di profonda connessione: molte coppie hanno scoperto di avere esperienze simili, hanno trovato conforto nel confronto e hanno ricevuto nuovi spunti per affrontare il loro cammino verso il matrimonio.

La condivisione ha avuto un ruolo chiave in questo incontro. Parlare apertamente delle proprie emozioni e ascoltare quelle degli altri ha aiutato i partecipanti a guardarsi dentro con maggiore consapevolezza e a comprendere meglio il proprio partner. L’amore cresce nel dialogo, e questo scambio di esperienze ha reso il percorso prematrimoniale ancora più concreto e arricchente.

Un cammino che continua

L’incontro si è concluso con una riflessione profonda: l’amore è una costruzione quotidiana, fatta di ascolto, accettazione e crescita reciproca. Le coppie hanno lasciato la sala con una nuova consapevolezza: l’innamoramento è solo l’inizio, ma l’amore vero è ciò che si costruisce nel tempo, con pazienza, fiducia e impegno.

Il percorso prematrimoniale proseguirà con nuovi incontri, ciascuno pensato per offrire strumenti pratici e spunti di riflessione per affrontare il matrimonio con consapevolezza e maturità. Ma questo secondo incontro ha già posto una base importante: amarsi significa scegliersi ogni giorno, imparando a camminare insieme nella verità e nell’accoglienza reciproca.

Invia un commento