
C’è una forza straordinaria che muove il mondo, capace di trasformare idee in realtà e sogni in gesti concreti: è la fantasia. Questa premessa ha animato l’ultimo incontro di formazione dei Giovani e Giovanissimi di Azione Cattolica, un’esperienza che ha saputo mescolare arte, riflessione e scoperta personale. I ragazzi si sono posti una domanda iniziale: “Qual è il vero significato della parola fantasia?”. Non si tratta solo di immaginare qualcosa di irraggiungibile, ma di dare forma e manifestazione a idee che risiedono dentro di noi. Per comprenderlo meglio, hanno scelto di immergersi in un’esplorazione artistica, individuando nel mondo dell’arte un esempio perfetto di questa capacità creativa.
Un viaggio nell’arte per riscoprire la fantasia
La sala è stata trasformata in una piccola galleria d’arte. Quadri iconici dei diversi movimenti artistici, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, hanno accolto i ragazzi. Ogni immagine era selezionata con cura, arricchita da un dettaglio significativo capace di suscitare domande e riflessioni.
L’attività ha previsto un momento di osservazione profonda: i ragazzi, immergendosi nelle opere, hanno cercato di cogliere il filo comune che unisce l’espressione artistica e la fantasia.
Dopo questa fase immersiva, è stato il momento della riflessione. Tre domande provocatorie hanno guidato il confronto:
▪️come si è manifestata la fantasia di Dio nella mia vita?
▪️di quali esperienze di fantasia avrebbe bisogno la mia comunità? E la Chiesa?
▪️cosa associo alla parola fantasia?
Parole e colori della fantasia
I ragazzi hanno raccolto i loro pensieri su dei post-it, lasciando emergere temi ricchi di significato. Tra le parole più ricorrenti, si sono evidenziate:
1️⃣ creatività: la capacità di generare nuove idee e soluzioni, anche nelle situazioni difficili;
2️⃣ colori: simbolo di vitalità, emozione e diversità;
3️⃣ discernimento: saper scegliere con saggezza, guidati dalla fantasia che illumina nuovi percorsi;
4️⃣ pazzia: la libertà di andare oltre le convenzioni, di osare con coraggio;
5️⃣vivere nella fantasia: la scelta di non accontentarsi di un’esistenza monocromatica, ma di abbracciare tutte le sfumature della vita.
Queste riflessioni hanno stimolato un confronto partecipato e intenso, in cui ciascuno di loro ha condiviso esperienze personali legate alla fantasia. La conversazione si è poi concentrata sull’importanza di vivere a colori, dando valore a ciò che arricchisce l’esistenza e rende unico il cammino di ciascuno.
Un messaggio per il cammino di fede
L’incontro ha lasciato un insegnamento chiaro: la fantasia non è evasione, ma una risorsa preziosa per vivere con pienezza il proprio cammino di fede. Dio stesso ci invita a far fiorire i nostri talenti, a immaginare nuovi orizzonti e a costruire comunità vive e creative.
I ragazzi di Azione Cattolica hanno concluso questa esperienza con una consapevolezza rinnovata: il mondo ha bisogno di persone che sappiano vedere oltre il grigio delle difficoltà, portando luce e colore nelle vite degli altri. Perché, come l’arte insegna, ogni gesto di fantasia è un atto di speranza e di bellezza che trasforma la realtà.