Ancora nessun commento

Consiglio Pastorale Parrocchiale, tra riflessione e nuovi progetti

parrocchia san bernardino molfetta - consiglio pastorale parrocchiale gennaio 2025Il Consiglio Pastorale Parrocchiale di metà anno si è aperto con una profonda riflessione guidata da don Raffaele sul tema della speranza, filo conduttore del Giubileo del 2025. Il parroco ha invitato i presenti a lasciarsi animare da questa virtù, che non solo illumina il cammino di fede, ma diventa anche una guida nell’affrontare le difficoltà pastorali.
Don Raffaele ha sottolineato l’importanza della pazienza, una qualità necessaria per coltivare relazioni autentiche e per accompagnare bambini, adulti e famiglie in un percorso che richiede tempo, dedizione e fiducia nei frutti che matureranno.
Il suo invito è stato chiaro: non scoraggiarsi di fronte alle sfide, ma continuare a lavorare con impegno per far sì che la Parrocchia sia luogo di aggregazione e formazione, dove ciascuno possa sentirsi accolto e parte integrante della comunità cristiana.

 

Le problematiche emerse: crisi di partecipazione?

Tra i temi affrontati durante il Consiglio, è emersa con preoccupazione la sempre più esigua partecipazione alla Santa Messa settimanale e, in particolare, a quella domenicale. Questa difficoltà riguarda non solo gli adulti, ma anche i bambini, evidenziando una crisi di appartenenza alla vita pastorale, formativa, spirituale e sacramentale della comunità parrocchiale.
Nonostante l’impegno encomiabile di educatori, catechisti, responsabili e animatori, il senso della parrocchia come centro aggregativo e formativo sembra essersi affievolito. È questa una sfida che interpella tutta la comunità nell’interrogarsi su come rinnovare il legame con le famiglie e i singoli, riportando il Vangelo al cuore delle loro vite.

 

Programmazione quaresimale: cammino di fede condiviso

Nel Consiglio si è elaborata la programmazione per il tempo di Quaresima, fissando alcuni punti chiave

▪️ Ritiro quaresimale: domenica 23 marzo, un momento di raccoglimento per prepararsi spiritualmente alla Pasqua.

▪️ Le Quarantore: previste da lunedì 24 a mercoledì 26 marzo, sono giornate dedicate all’adorazione eucaristica e alla preghiera comunitaria.

▪️ Liturgia penitenziale: da programmare durante il mese di aprile, che coinvolga bambini, giovani, adulti e famiglie, come momento di meditazione e riconciliazione con il Signore.

▪️ Videocatechesi quaresimali giornaliere: meditazioni, che quest’anno approfondiranno alcune tematiche del Giubileo e della Quaresima, a prescindere dal Vangelo, momento personale di approfondimento della propria vita spirituale.

Ulteriori dettagli verranno comunicati nel mese di febbraio e all’inizio di marzo, ma questi appuntamenti rappresentano già delle tappe fondamentali per vivere con intensità il tempo di preparazione alla Pasqua.

 

Le attività giubilari: un cammino verso il 2025

Ampio spazio è stato dedicato anche alle attività legate al Giubileo del 2025. La Parrocchia parteciperà al pellegrinaggio diocesano del 15 marzo, un evento che coinvolgerà fedeli di tutta la Diocesi.

Inoltre, a prescindere dal Giubileo del Mondo delle Comunicazioni, già ampiamente riportato su questo numero del giornale, le nostre unità pastorali prenderanno parte a diversi pellegrinaggi giubilari, tra cui:

▪️ Giubileo delle Confraternite (maggio);

▪️ Giubileo dei Missionari Digitali (luglio);

▪️ Giubileo dei Giovani (agosto).

Questi eventi non solo offrono un’opportunità di incontro e crescita spirituale, ma rafforzano il senso di appartenenza alla Chiesa universale, stimolando un rinnovamento della fede e della missione comunitaria.

Invia un commento